Trattamenti Ex Art.26 Lg.833/78 di tipo domiciliare
Il servizio di RIABILITAZIONE DOMICILIARE prevede la presa in carico riabilitativa globale del paziente attraverso l’elaborazione da parte dell’equipe multidisciplinare di un progetto riabilitativo personalizzato (PRI) e condiviso con il paziente ed il care-giver.
Come previsto dalla normativa vigente, il trattamento è rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale ed è completamente a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
Come accedere al servizio
L’accesso ai centri di riabilitazione ex articolo 26 avviene tramite prescrizione medica.
I passi sono i seguenti:
1. Visita Medica: il medico di base o uno specialista valuta la necessità di intervento riabilitativo.
2. Prescrizione: Viene emessa una prescrizione per il trattamento riabilitativo specifico.
3. Valutazione Iniziale: Il paziente viene valutato presso il centro di riabilitazione per definire un piano di trattamento personalizzato.
4. Inizio del Trattamento: Una volta definito il piano, il paziente inizia il percorso riabilitativo previsto.
Sono erogate prestazioni sanitarie riabilitative in regime domiciliare e nella tabella che segue sono riportate le tipologie di prestazioni erogabili a seguito di autorizzazione con Determina N.G14948.
- Fisioterapia
- Logopedia
- Terapia neuro psicomotoria
- Sostegno psicologico
- Terapia neuropsicologica
- Terapia cognitivo – comportamentale
- Riabilitazione neuromotoria
- Terapia Occupazionale
- Rieducazione motoria
- Servizi Educativi
Medico responsabile
Dott. Remo Forte – Ortopedico –
iscritto all’albo dei medici con matricola n° 32426
Coordinatore dei professionisti sanitari della riabilitazione (Case Manager di Struttura)
Dott. Roberto Monaco
iscritto all’albo dei fisioterapisti con matricola n° 2226
